Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Advanced Sustainable Design
Tirocinio

Tirocinio


Per chiusure straordinarie dell'ufficio controllare le news nella pagina della Scuola

ACCESSO AL SERVIZIO ST@GE ONLINE

Studenti e neolaureati

Docenti

Aziende e Enti

Il Corso di Laurea Magistrale in Design prevede l'attività di tirocinio curriculare (9 CFU - 225 ore - nuovo ordinamento / 12 CFU - 300 ore - vecchio ordinamento) presso aziende, enti pubblici o privati, studi professionali e Laboratori DidaLabs.

Il tirocinante, prima dell’avvio del tirocinio, deve svolgere il Corso di Formazione Generale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro RISCHIO MEDIO (4 ore di Formazione Generale + 8 ore Formazione Specifica), secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.

N.B. Prima di richiedere l'abbinamento all'Ufficio Tirocini, lo studente deve contattare direttamente l'azienda o il laboratorio per richiedere la disponibilità ad ospitarlo come tirocinante.

CONTATTI
UFFICIO TIROCINI

telefono
0552755434

email
tirocini@design.unifi.it

 

Tirocinio curriculare in Italia

Tirocinio curriculare all'Estero

istruzioni per attivare un tirocinio
(nel sito web della Scuola)
TIROCINIO IN PRESENZA
come concludere il tirocinio come convenzionare
un'azienda/studio

Tirocinio extracurriculare

  

 

Cerca l'Azienda/Studio/Laboratorio

Cerca l'Azienda/Studio o il Laboratorio dove svolgere il tirocinio:

Se non trovi l'Azienda/Studio, falla convenzionare (a cura dell'azienda)

 

ABBINAMENTO Azienda-Studente

Lo studente, una volta trovata l’Azienda/Studio convenzionato, deve inviare dall'indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@edu.unifi.it) all'Ufficio Tirocini tirocini@design.unifi.it la richiesta di Abbinamento indicando:

  • Nome e Cognome
  • Matricola
  • Corso di Laurea
  • Nome completo Azienda/Studio/Laboratorio

 

Cerca il Tutor universitario

Possono essere inseriti come Tutor universitari tutti i docenti strutturati di ruolo:

 

MODULISTICA

inizio 
tirocinio

AUTOCERTIFICAZIONE, PARENTELA ED ESAMI PROPEDEUTICI
da inviare con:
> Progetto di tirocinio validato dall'Ufficio Tirocini tirocini@design.unifi.it
> attestato Corso sulla sicurezza - Rischio medio

pdf

durante il
tirocinio

INTERRUZIONE / PROROGA TIROCINIO
Per richiedere l'interruzione anticipata o la proroga della fine del tirocinio

N.B. Il tirocinio può essere prolungato solo se non sono state raggiunte le ore previste dal progetto.

pdf

VARIAZIONE ORARIO TIROCINIO
Per richiedere la variazione permanente dell'orario del tirocinio

pdf

USCITE / SOPRALLUOGHI / VISITE IN CANTIERE
Per comunicare eventuali uscite dalla sede del tirocinio

pdf

 

fine
tirocinio

DIARIO E ATTESTATO DI FINE TIROCINIO
> insieme al Report finale di tirocinio
> da inviare a tirocini@design.unifi.it

doc

pdf

REPORT FINALE DI TIROCINIOFacsimile
Relazione descrittiva dell’attività svolta da cui risulti l’attinenza con gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale in Design.
(minimo 3000 caratteri, spazi inclusi, e minimo 2 immagini esplicative con didascalia)

doc

  

ALLEGATI

(completi di marca da bollo) da scansionare e inviare come unico file PDF per email all’Ufficio didattico al seguente indirizzo:  segr@design.unifi.it

ALLEGATO 1.A

RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO
WORKSHOP, CONVEGNI

I 3 CFU sono acquisiti compilando l'allegato e allegandovi la certificazione necessaria.
(certificato o attestato rilasciato dalla struttura erogante - nel caso di workshop, seminari, atelier progettuali coordinati dai Corsi di Laurea triennali e magistrali della sezione Design e dal docente coordinatore che dichiari almeno 75 ore di lavoro di apprendimento svolto e sottoscritto dal Responsabile, conoscenze informatiche)

Facsimile attestato

NOTE:
1 CFU = 25 ore di workshop
1/5 CFU = 1 solo convegno
(esempio: 5 convegni = 1 CFU)

> l'Allegato 1 e gli attestati per il riconoscimento dei CFU potranno essere consegnati quando lo studente avrà acquisito tutti e 3 i CFU.

9 cfu
(A.A. precedente al 2015/16 e successivo al 2021/2022)

pdf

ALLEGATO 1.B

12 cfu 
(dall'A.A. 2015/16 all'A.A. 2020/2021)

pdf

ALLEGATO 1.C

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Design ha deliberato che è possibile riconoscere tutti i crediti del tirocinio formativo solo attraverso workshop universitari.
Gli studenti, pertanto, sono tenuti a presentare un'unica domanda di riconoscimento di tali attività di workshop presentando quindi UNA sola volta tutti gli attestati in loro possesso.

Tutti gli attestati, insieme all'allegato (1.C) per la richiesta di riconoscimento di tutti i CFU tramite Workshop/Convegni, devono essere inviati come unico file PDF per email all’Ufficio didattico al seguente indirizzo: segr@design.unifi.it


NOTA
: NON saranno prese in considerazione domande incomplete o presentate in tempi diversi

pdf

ALLEGATO 2

RICHIESTA DI EQUIPARAZIONE FRA ATTIVITÀ LAVORATIVA E TIROCINIO

Il tirocinio può essere equiparato all'attività lavorativa compilando l'allegato e allegandovi una relazione descrittiva dell’attività svolta da cui risulti l’attinenza con gli obiettivi del Corso di Laurea.
Tirocinio completo:
> 225 ore / 9 CFU (nuovo ordinamento)
> 300 ore / 12 CFU
(vecchio ordinamento)
 
Tirocinio parziale:
> 150 ore / 6 CFU + 3 CFU "altre attività" (nuovo ordinamento)
> 225 ore / 9 CFU + 3 CFU "altre attività"
( vecchio ordinamento)

Per la valutazione dell'attività lavorativa inviare una email all'Ufficio Didattico (segr@design.unifi.it) con oggetto "EQUIPARAZIONE", allegando:

> REPORT ATTIVITÀ LAVORATIVA (doc) in formato PDF descrittivo dell’attività svolta da cui risulti l’attinenza con gli obiettivi del Corso di Laurea
( minimo 6000 caratteri, spazi inclusi, e minimo 4 immagini esplicative con didascalia) - firmato e timbrato dal datore di lavoro.

> ALLEGATO 2 (completo di Marca da Bollo) unitamente a:

  • per LAVORO DIPENDENTE
    contratto di lavoro
    , di qualsiasi genere, consegnare copia del contratto timbrato e firmato dal datore di lavoro, senza busta paga.

    oppure
  • per LAVORO A PARTITA IVA
    una dichiarazione da parte del datore di lavoro/committente con la fattura, notula o altra ricevuta di pagamento.
    Nella fattura si deve evidenziare l'attività a cui la relazione fa riferimento.

    oppure
  • per ALTRO TIROCINIO (non curriculare)
    il progetto formativo e non è necessario tracciare il pagamento.

     

IMPORTANTE:

> Si precisa che l'attività lavorativa deve essere coerente con il percorso di studio e deve essere equivalente ad un tirocinio formativo. All'interno dell'attività il richiedente deve essere stato seguito da una persona compente in materia, figura  equivalente alla quella di tutor aziendale.

> Non è possibile riconoscere un tirocinio due volte, ovvero un tirocinio che è già stato utilizzato per altri corsi di laurea. Per tale motivo lo studente deve inviare un’autocertificazione dove si dichiara che il tirocinio, per cui chiede il riconoscimento, non è già stato utilizzato per altri riconoscimenti in altri corsi di studio o in altre Università.



NOTA:
Il Corso di Laurea NON prenderà in considerazione:
- richieste di equiparazione per attività lavorative in proprio
- contratti / incarichi di lavoro per insegnamento
- attività lavorative in forma aggregata
- domande di equiparazione incomplete
- altre forme di attività lavorativa ai fini dell'equiparazione diverse da quelle sopra descritte

PDF


Il Comitato della Didattica esprimerà un parere entro 30 giorni dalla consegna della documentazione COMPLETA.
Gli interessati saranno contattati SOLO in caso di domanda incompleta o parere negativo.

 

La Scuola di Architettura e il Corso di Laurea hanno deliberato che:
  1. il tirocinio NON PUÒ essere svolto presso lo studio di professionisti con legami di parentela con lo/la studente/ssa;
  2. il tirocinio NON PUÒ essere svolto presso lo studio professionale del relatore di tesi dello/a studente/ssa
  3. il tirocinio PUÒ essere svolto presso uno dei Laboratori DidaLabs dove il Responsabile del Laboratorio PUÒ essere il relatore di tesi dello/a studente/ssa.
  4. nel caso di Riconoscimento di attività lavorativa (Allegato 2), questa deve essere congruente al piano di studi, continua nel tempo, ampiamente superiore al minimo di 300/225/150 ore (a seconda dei crediti da acquisire: 12, 9 o 6 CFU), documentata da un dossier descrittivo e rientrante nel contratto o incarico sottoscritto dal datore di lavoro.

 

 

 
ultimo aggiornamento: 10-Nov-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Architettura Home Page

Inizio pagina